Wood Solare Italia S.r.l. – PAUR impianto agro-fotovoltaico da 55.202,00 kWp (40.000,00 kW in immissione) e opere connesse, da realizzarsi nel territorio del comune di Latiano (BR).
Avviso (.pdf)
Avvio procedura V.I.A.
Elios srl –P.A.U.R. – impianto agrovoltaico denominato "San Donaci" di potenza installata pari a 31,94 MW e potenza in immissione pari a 30 MW da realizzare in agro di San Donaci - BR e relative opere di connessione in agro di Cellino San Marco - BR
Avviso (.pdf)
Avvisi di presentazione dell’istanza per l’avvio del procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)
Impianti: Apulia Lotto 9, Impianto 10A, Impianto 10B, Impianto 37A, Impianto 37B, Impianto 38:
Mesagne srl – PAUR - impianto fotovoltaico della potenza nominale di 17,790 MW e potenza in AC di 16,000 MW, denominato "MESAGNE" e delle relative opere di connessione alla Rete di Trasmissione dell'energia elettrica Nazionale (RTN) da realizzare nel territorio di Mesagne (BR) alla Località " Punta della Specchia"
Avviso (.pdf)
Avvio procedura V.I.A.
TRINA SOLAR ICARO SRL – PAUR - Progetto di impianto fotovoltaico e di tutte le opere connesse e infrastrutture necessarie alla costruzione e all'esercizio dell'impianto denominato Brindisi San Giorgio della potenza di 7,4 MWp ubicato nel Comune di Brindisi Loc. San Giorgio
Avviso (.pdf)
Wood Solare Italia S.r.l. – PAUR impianto agro-fotovoltaico da 55.202,00 kWp (40.000,00 kW in immissione) e opere connesse, da realizzarsi nel territorio del comune di Latiano (BR).
Avviso (.pdf)
Il Garante dei diritti delle persone prive di libertà della Provincia di Brindisi, Nando Benigno, nell'intento di offrire occasione di formazione, qualificazione professionale, supporto psicologico, motivazionale e culturale alle persone prive di libertà e al contesto familiare di ognuna di loro, nel rispetto delle norme costituzionali e dell'ordinamento penitenziario, promuove il registro delle associazioni del 3° settore, delle cooperative, associazioni culturali, teatrali, sportive, singole professionalità della provincia di Brindisi, in grado di offrire progetti e competenze in grado di migliorare il punto di partenza delle persone interessate, di coinvolgerle in un progetto educativo, culturale, lavorativo, ludico. I progetti possono coinvolgere anche le famiglie delle persone prive di libertà, soprattutto se vi è la presenza di figli minorenni.
Per iscriversi occorre compilare le schede, allegate all'avviso di riferimento disponibile in edizione editabile sul sito della Provincia di Brindisi www.provincia.brindisi.it. L'avviso ha una prima scadenza, fissata al 30.03.2021, ed è aperto, in quanto, annualmente sono previste due sessioni di aggiornamento, in cui l'Ufficio del garante esaminerà le istanze che perverranno. Gli Enti interessati potranno inoltrare la loro manifestazione d'interesse alla PEC della provincia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare gli uffici indicati nell'avviso consultabile sul sito della Provincia di Brindisi.
Il Garante
La Provincia di Brindisi, con Determinazione dirigenziale n.52 del 27/01/2021, ha approvato l’Avviso Pubblico per attivare la procedura per l’acquisizione delle candidature per la nomina di numero tre (3) componenti esterni all’Amministrazione, per il rinnovo e la costituzione del Nucleo di Valutazione (N.d.V.), scelti in maniera tale da garantire l’equilibrio di genere e la necessaria presenza, al suo interno, di conoscenze teorico-pratiche nelle materie di competenza del Nucleo.
Ai sensi dell’articolo 14, comma 8), del decreto legislativo n. 150/2009, i componenti del Nucleo di Valutazione non possono essere nominati tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali. Il/la componente dovrà avere una buona e comprovata conoscenza almeno della lingua inglese, supportata da idonea certificazione della conoscenza, o in sua sostituzione, di altra lingua straniera parlata in uno stato CE. Se di cittadinanza non italiana, dovrà, altresì possedere una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana. Il/la componente dovrà avere buone e comprovate conoscenze tecniche.
La nomina dei componenti spetta al Presidente della Provincia, Ing. Riccardo Rossi. Tale nomina è compiuta scegliendo, intuitu personae, tra quanti, in possesso dei predetti requisiti, abbiano partecipato alla relativa procedura di evidenza pubblica, presentando domanda nei termini La nomina ha durata biennale e può essere prorogata per altri due anni. E’ richiesta la laura in ingegneria o economia o giurisprudenza o lauree equipollenti. Per le lauree in discipline diverse è richiesto, altresì, un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie suddette, nonché ai settori dell’organizzazione e del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione delle performance. In alternativa al possesso di un titolo di studio post-universitario, è sufficiente il possesso di adeguate competenze o capacità manageriali e relazionali di almeno sette anni, adeguatamente comprovate. I componenti devono essere in possesso di un’esperienza di almeno cinque anni, adeguatamente documentata, in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell’organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero in possesso di un’esperienza giuridico – organizzativa, di almeno cinque anni, maturata anche in posizione di autonomia e indipendenza.
Le domande di partecipazione, redatte su carta semplice, secondo il modello pubblicato sul sito della Provincia, allegato all’Avviso Pubblico, ed indirizzate al Presidente della Provincia, devono essere inoltrate:
- ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 art. 38, del D.P.R. n. 68 dell’11.02.2005, per mezzo di PEC, alla casella di posta elettronica certificata alla Provincia di Brindisi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per la validità dell’invio informatico il/la candidato/a dovrà utilizzare a propria volta una casella elettronica certificata. L’indirizzo della casella PEC del mittente deve essere obbligatoriamente riconducibile, univocamente, all’aspirante candidato.
Non sarà, pertanto, ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria. L’invio della domanda e dei relativi allegati, deve essere effettuato, in forma PDF. Il termine per la presentazione delle domande è perentorio. Pertanto, non saranno ammessi alla procedura i candidati le cui domande perverranno dopo il termine stabilito. Le candidature devono pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 23 febbraio 2021.
Per tutte le altre informazioni relative all’Avviso, per i requisiti richiesti e per scaricare la domanda di partecipazione, si può consultare l’home page del sito www.provincia.brindisi.it.
Avvio procedura riesame con valenza di rinnovo AIA -
Stabilimento Leonardo s.p.a. - Contrada S. Teresa Pinti - Brindisi
Avviso (.pdf)
Con Determinazione n. 32 del 22/01/2021, AGER (Agenzia di Gestione dei Rifiuti della Regione Puglia) ha pubblicato la graduatoria definitiva degli Enti Locali ammessi alla fornitura gratuita di fototrappole per la sorveglianza delle violazioni ambientali. La Provincia di Brindisi è inserita in posizione utile e le sarà riconosciuta la fornitura di ben 50 fototrappole; pertanto, a seguito di assegnazione, l’Ente predisporrà un sistema di videosorveglianza in ambito extra urbano, lungo tutta la rete viaria provinciale, finalizzato a:
Il sistema di videosorveglianza sarà gestito dalla Polizia Locale della Provincia di Brindisi; infatti, le riprese filmate di videosorveglianza e l'estrapolazione dei fotogrammi potranno essere utilizzati anche ai fini dell'accertamento degli illeciti ambientali che potranno riguardare le violazioni contemplate nel Testo Unico Ambientale, D.Lgs. 152/ 2006, (utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose con riflessi penali e/o amministrativi a seconda delle norme violate e delle relative sanzioni stabilite: artt. 256, 255).