VIOLENZA E STALKING: METODI DI INTERVENTO
È imminente l’avvio dei corsi del piano formativo “Violenza e stalking: metodi di intervento”, promosso dalla Provincia di Brindisi, nell’ambito del P.I.L., e attuato dall’organismo formativo Programma Sviluppo.
Venerdì 29 maggio parte il percorso formativo: “Violenza, abusi e maltrattamenti: autori, dinamiche e rete antiviolenza”.
Il secondo corso: “Aspetti giuridici e normativa di riferimento” avrà inizio il 4 giugno (dalle 14 alle 19), anziché il 5.
Le lezioni si terranno presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi.
È possibile iscriversi ai suddetti corsi fino al 23 maggio.
L’offerta formativa ha, come obiettivo prioritario, l’implementazione delle conoscenze teorico-pratiche degli operatori che, nell’ambito della propria attività professionale, si trovano ad affrontare le problematiche connesse al fenomeno della violenza di genere.
Il piano complessivo dell’intervento formativo è così articolato:
Corso |
ASPETTI GIURIDICI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
|
30 ore
|
Periodo Maggio-giugno-luglio 2015 |
|
Corso |
VIOLENZA, ABUSI E MALTRATTAMENTI: AUTORI, DINAMICHE E RETE ANTIVIOLENZA
|
50 ore |
Periodo Maggio-giugno-luglio 2015 |
|
Corso |
LA VIOLENZA SESSUALE: GLI STEREOTIPI E LA GESTIONE DEL TRAUMA PER LE VITTIME
|
40 ore |
Periodo Novembre 2015 |
|
Corso |
|
70 ore |
Periodo Ottobre-dicembre 2015 |
|
Corso |
LA RELAZIONE DI AIUTO NEI CASI DI STALKING
|
50 ore
|
Periodo Gennaio-febbraio 2016 |
|
Corso |
30 ore |
Periodo Marzo-Aprile 2016 |
||
Corso |
LA VIOLENZA ASSISTITA. I NUOVI ASPETTI PER TUTELARE I MINORI CHE ASSISTONO A FENOMENI DI VIOLENZA
|
30 ore |
Calendario |
Periodo Aprile 2016 |
Attività di supervisione |
AVVISO (![]() Domanda di iscrizione ( ![]() |
Il piano formativo consentirà ai destinatari di:
- Acquisire conoscenze teoriche sul fenomeno della violenza di genere;
- Apprendere abilità tecniche e pratiche in relazione alla protezione e alla sicurezza delle vittime di violenza;
- Rilevare i segnali diretti e indiretti di una violenza subita;
- Acquisire abilità tecniche e pratiche sull’accoglienza e la presa in carico di donne vittime di violenza necessarie per attivare il percorso integrato di uscita dalla violenza;
- Sapersi relazionare con la persona che ha subito violenza;
- Orientare ed accompagnare la donna o il minore nella rete dei servizi;
- Migliorare le capacità relazionali e comunicative fra i nodi della Rete Interistituzionale Antiviolenza LA.R.A.;
- Valorizzare le buone pratiche già in essere per la condivisione di una metodologia comune a tutti gli attori della rete antiviolenza di Brindisi.
Saranno previste, inoltre delle attività di supervisione dei casi. Il supervisore studierà il caso del paziente ed il rapporto con l’operatore, offrendo uno sguardo d’insieme del rapporto che l’operatore ha nei confronti del paziente/utente, approfondendo le difficoltà che incontra nella propria attività lavorativa.
Destinatari delle attività formative sono gli operatori e le operatrici afferenti ai nodi della Rete locale antiviolenza LA.R.A. del sistema sociosanitario e ospedaliero (medici, ginecologi, chirurghi e internisti di Pronto Soccorso, psichiatri, pediatri, psicologi, medici di Medicina Generale, operatori socio sanitari, infermieri, ostetriche), del sistema educativo (insegnanti, Dirigenti, personale A.T.A.), delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, del Terzo Settore, dei Servizi Sociali e tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel contrasto e prevenzione della violenza di genere.
La partecipazione ai corsi è gratuita e comprende la distribuzione di dispense e materiale didattico.
È possibile iscriversi ad uno o a più dei corsi su indicati compilando il modulo di iscrizione e trasmetterlo via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. É necessario abilitare JavaScript per vederlo) o via fax al numero 0832 1836976.
Al termine di ciascun percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Per la partecipazione ai corsi saranno riconosciuti dei crediti formativi da parte degli Ordini Professionali (A.N.S., C.N.O.A.S.).
Per la partecipazione alle attività di supervisione, sarà necessario compilare il modulo di iscrizione attività di supervisione e trasmetterlo via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al numero 0832 1836976.
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria Tecnico Organizzativa
Tel. +39 392 9706886 │ Fax 0832 1836976 │
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.