BANDO DI PUBBLICO CONCORSO
per titoli ed esami per la copertura di n.39 posti, di categoria C, distinti nei seguenti profili:
Art. 1 In esecuzione del provvedimento di Giunta Provinciale n.373 del 17.12.2002, é indetto pubblico concorso per titoli ed esami per n. 39 posti di cat. C, di profili professionali sopra indicati
E’ garantita la pari opportunità per l’accesso ai sensi della Legge n.125 del 10.4.1991. Art. 2 Per 1' ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
PER I POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Diploma Scuola media di II grado; E' ammessa la partecipazione del personale di ruolo dell'Ente appartenente alla categoria immediatamente inferiore a quella del posto messo a concorso in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso dall'esterno al posto anzidetto e con anzianità di servizio di due anni. E' ammessa altersi' la partecipazione del personale di ruolo dell'Ente con una anzianità di servizio di almeno tre anni nella stessa area funzionale o di cinque anni in area funzionale diversa purché in possesso del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per il posto messo a concorso. PER IL POSTO DI VIGILE ECOLOGICO: Diploma Scuola media di II grado; PER I POSTI DI VIGILE FAUNISTICO: Diploma di Scuola media di II grado, qualifica di Vigile Faunistico Volontario ; PER IL POSTO DI PERITO INDUSTRIALE: indirizzo Meccanico o Termomeccanico: Diploma di Perito Industriale ad indirizzo Termomeccanico o meccanico; PER IL POSTO DI PERITO INDUSTRIALE: indirizzo Chimico: Diploma di Perito Industriale ad indirizzo Chimico; PER IL POSTO DI PERITO INDUSTRIALE: Diploma di Perito Industriale. PER I POSTI DI PERITO AGRARIO: Diploma di Perito Agrario; PER I POSTI DI GEOMETRA: Diploma di Geometra PER I POSTI DI ISTRUTTORE TECNICO INFORMATICO Diploma di Perito Informatico. E' ammessa la partecipazione del personale di ruolo dell'Ente appartenente alla categoria immediatamente inferiore a quella del posto messo a concorso in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso dall'esterno al posto anzidetto e con anzianità di servizio di due anni. E' ammessa altersi' la partecipazione del personale di ruolo dell'Ente con una anzianità di servizio di almeno tre anni nella stessa area funzionale o di cinque anni in area funzionale diversa purché in possesso del titolo di studio immediatamente inferiore a quello richiesto per il posto messo a concorso e con il titolo professionale attinente il profilo messo a concorso Art.3 I requisiti di cui all'art. 2 del presente bando debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Non possono partecipare al concorso coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo o coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per un persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego, ai sensi dell'art. 127, 1°comma, lettera d ) del T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10-01-1957, n. 3. I cittadini degli Stati membri dell' Unione Europea, oltre a quelli di cui al precedente art.2, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Art. 4 Le domande di ammissione ai concorsi, redatte in carta semplice, debbono essere presentate a mano o spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Provincia di Brindisi - Piazza S.Teresa entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami. La domanda dovrà essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando di concorso riportando tutte le dichiarazioni ed indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire, nonchè l'elencazione dei titoli posseduti alla data di scadenza del termine perentorio di presentazione della domanda. In particolare:
La domanda dovra’ essere firmata dal concorrente, a pena di esclusione. Ove il concorrente intenda partecipare a più profili, avendo tutti i requisiti prescritti dal bando, dovrà produrre separate istanze specificando il profilo per il quale intende concorrere. Alla stessa dovranno essere allegati: -curriculum personale debitamente sottoscritto che deve contenere tutte le indicazioni utili a valutare l’attività professionale , di studio, di lavoro del concorrente con l’esatta precisazione dei periodi ai quali si riferiscono le attività medesime, le collaborazioni, le pubblicazioni ed ogni altro riferimento che il concorrente ritenga di rappresentare nel proprio interesse per la valutazione della sua attività; -ricevuta della tassa di concorso di Euro.3,87 da effettuare a mezzo versamento su c/c postale n. 12882726_ intestato al servizio di tesoreria dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi; -autocertificazione redatta secondo le disposizioni vigenti e relativa fotocopia di documento di identità, nella quale dovranno essere dichiarati tutti i requisiti richiesti, i titoli culturali, professionali, di servizio posseduti dal candidato; Saranno considerate nulle le domande non sottoscritte e quelle spedite dopo il termine indicato nel presente articolo. L’esclusione dal concorso è disposta, con provvedimento motivato, dal Dirigente del Servizio Affari Generali Il provvedimento di esclusione , da notificarsi entro trenta giorni, ha carattere definitivo. Art. 5 La data di presentazione della domanda è comprovata dal timbro a data, apposto dall' Amministrazione Provinciale di Brindisi, eccezione fatta per le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, per le quali farà fede il timbro a data dell' Ufficio Postale accettante. La Provincia di Brindisi non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazione, dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. La busta contenente istanza di partecipazione e documenti allegati, deve essere indirizzata a: Provincia di Brindisi - Settore Personale - Piazza S.Teresa: sul retro della busta il concorrente appone il proprio nome, cognome e indirizzo e l'indicazione del concorso al quale intende partecipare. Le stesse modalità vanno osservate anche per l'inoltro di atti e documenti richiesti per l'integrazione ed il perfezionamento delle istanze già presentate, con riferimento al termine ultimo assegnato per tale inoltro. I concorrenti che si avvalgono della modalità di presentazione diretta all'Ufficio protocollo producono all'ufficio predetto una copia aggiuntiva della domanda, in carta libera, sulla quale l'Ufficio stesso appone il bollo di arrivo dell'Ente ed attestazione della data di presentazione. Art. 6 E' ammesso il perfezionamento della domanda e dei documenti - nei termini assegnati a pena di esclusione- nei seguenti casi:
Non è sanabile e comporta l'esclusione dai concorsi l'omissione nella domanda:
Alla valutazione dei titoli e delle prove di esame, saranno preposte singole Commissioni per ciascuno dei profili come sopra individuati. Art. 7 Gli esami saranno preceduti da test di preselezione, consistenti nella soluzione di tests bilanciati a contenuto psico-attitudinale, culturale e professionale con le modalità previste dal Vigente Regolamento per la Organizzazione dei servizi e degli Uffici. Per essere ammessi alle prove scritte, i candidati devono superare i tests di preselezione.
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed un colloquio, distinte come segue:
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Prove scritte: 1) Componimento di un tema diritto amministrativo; 2) Predisposizione di un atto amministrativo.
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame.
La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti: -Ordinamento delle autonomie locali; -Legislazione in materia di lavori pubblici; -legislazione in materia di Ecologia ed Ambiente; -Nozioni sul contenzioso amministrativo; -Rapporto di lavoro nel pubblico impiego: diritti, doveri, responsabilità dei pubblici dipendenti: -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
VIGILE ECOLOGICO: Prove scritte:
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame. La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale: sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti: -Normativa sullo smaltimento dei rifiuti ; -Competenze della Provincia in tema di rifiuti -Violazioni in materia ambientale; -Nozioni di diritto penale: -Legislazione in materia di polizia locale -Verifiche, accertamenti, ispezioni in materia ambientale. -Legislazione sugli Enti Locali; -Il rapporto di lavoro nella pubblica Amministrazione; -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
VIGILE FAUNISTICO: Prove scritte
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame.
La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti:
-Le aree protette; -Introduzione fauna selvatica dall'estero; -Legislazione in materia di polizia locale; -Sanzioni amministrative e penali in materia di caccia; -Selvaggina ed ambiente; -Ufficiali ed Agenti di Vigilanza. -Piano Faunistico venatorio; -Il rapporto di Lavoro nel pubblico impiego -Nozioni di diritto penale; -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
PERITO INDUSTRIALE ad indirizzo Termomeccanico o Meccanico: Prove scritte.
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame.
La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale:sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti: -Legislazione in materia di inquinamento da impianti termici; -Norme sulla sicurezza; -Legge 46/90 e regolamento di attuazione relativamente agli impianti di riscaldamento; -Norme CEI relative agli impianti elettrici nelle centrali termiche; -Nozioni sulla legislazione degli Enti Locali.- -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
PERITO INDUSTRIALE AD INDIRIZZO CHIMICO: Prove scritte
1) Componimento sulla legislazione degli Enti Locali 2) Elaborato di Chimica generale.
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame. La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale sulle materie delle prove scritte e sui seguenti argomenti:
-Legislazione in materia di ecologia ed ambiente; -Controllo dei valori di soglia degli agenti inquinanti e possibili rimedi; -I fattori chimici inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo; -I gas ed i fumi di scarico; -Norme sul controllo e sicurezza degli impianti; -Norme sulle responsabilità dei pubblici dipendenti; -Nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali - Il Contratto di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali; -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
PERITO AGRARIO: Prove scritte:
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame. La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale: sulle materie delle prove scritte e sui seguenti argomenti: -Elementi fondamentali di contabilità agraria; -Nozioni di Estimo catastale; -Legislazione in materia ambientale; -Parchi naturali, zone umide, flora e fauna; -Nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali; -Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego. -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
GEOMETRA: Prova scritta
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame. La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale: sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti: -Legislazione in materia di Lavori Pubblici; -Legislazione in materia di ecologia ed ambiente; -Nozioni sull'ordinamento degli Enti Locali; -Codice civile; -Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego. -Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso. ISTRUTTORE TECNICO INFORMATICO: Prove scritte:
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame.
La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale: sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti: -Nozioni sui linguaggi di programmazione, in particolare quelli applicati alla gestione del data base; -Manutenzione e sicurezza dei dati nella gestione di un Centro Elaborazione Dati; -Descrizione dei programma applicativi in uso presso un Ente Locale -Conoscenza dei principali sistemi operativi informatici; -Intranet ed Internet; -Norme generali sul pubblico impiego. -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso.
PERITO INDUSTRIALE: Prove scritte:
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati potranno consultare testi di legge e/o codici non commentati e autorizzati dalla Commissione di esame. La Commissione assegnerà un punteggio espresso in trentesimi per ciascuna prova scritta. Le prove scritte si intenderanno superate, e sarà quindi, consentito l'accesso alla prova orale, quando il candidato abbia ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30 in ciascuna prova. La votazione finale della prova scritta è determinata dalla media dei voti conseguiti da ciascun candidato nelle due prove scritte.
Prova orale: sulle materie delle prove scritte e sui seguenti argomenti: -Finalità generali del Sistema Informatico Territoriale; -Tutela e protezione dei dati; -Descrizione dei programmi applicativi in uso presso un Sistema Informatico Territoriale -Legislazione in materia ambientale; -Legislazione sugli Enti Locali; -Il contratto di lavoro dei pubblici dipendenti Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; -Conoscenza di almeno una lingua straniera da indicare nella istanza di partecipazione a concorso. Art. 8 La data e la sede per lo svolgimento delle prove scritte saranno comunicate ai candidati non meno di 20 giorni prima dalla data fissata per la prova medesima, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, a firma del Presidente della Commissione esaminatrice. Art. 9 Agli ammessi al colloquio, verrà data comunicazione a mezzo raccomandata a.r., almeno 20 giorni prima della data e della sede del colloquio, con l’indicazione per ognuno del punteggio riportato nella prove scritte e del punteggio risultante dalla valutazione dei titoli. Il colloquio si intende superato ove il candidato consegua la votazione di almeno 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata al colloquio, la Commissione esaminatrice forma l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione del voto da ciascuno riportato. L’elenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, è affisso nel medesimo giorno all’Albo pretorio della Provincia di Brindisi. I candidati che abbiano superato il colloquio dovranno far pervenire alla Provincia di Brindisi, entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di preferenza, a parità di valutazione, quali specificati nell’allegato A, già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso di tali titoli alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Saranno considerati privi di efficacia, ai fini della formazione della graduatoria i documenti che non saranno presentati o spediti entro il termine suddetto. Analogamente procederanno i candidati che appartengono ad una delle categorie di cui alla legge 68/99 che hanno diritto alla precedenza. Art.10 Per la valutazione dei titoli, la Commissione si rifarà alle norme contenute nel regolamento. Ai fini di cui sopra, i candidati dovranno elencare nella domanda tutti i titoli posseduti alla data di scadenza del bando ed allegare i titoli stessi in originale o copia autenticata. Per i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea, i titoli suddetti dovranno essere accompagnati, da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico, in possesso del necessario titolo ed abilitazione. La valutazione dei titoli, effettuata dalla Commissione Giudicatrice, avverrà sulla base di quanto dichiarato/documentato dai candidati nella domanda, per le categorie ed i punteggi di seguito indicati e per un massimo di 10 così ripartiti:
La Commissione stabilisce preventivamente, in linea generale, i titoli cui essa, in relazione alle norme contenute nel Regolamento, intende dare valutazione in rapporto ai contenuti del profilo professionale del posto a concorso ed a tutti gli elementi che essa ritiene apprezzabili al fine di determinare il livello di formazione culturale di specializzazione o qualificazione del concorrente.. Per la valutazione del curriculum professionale, l'attribuzione del punteggio sarà effettuata considerando unitariamente il complesso della formazione ed attività culturale e professionale illustrata dal concorrente nel curriculum presentato, tenendo particolare conto di tutte le attività dallo stesso svolte e che, per le loro connessioni, evidenzino l'attitudine all'esercizio delle funzioni attribuite al posto a concorso. Si dovrà tenere conto del giudizio complessivo discendente dai criteri sopra specificati oltre che delle attività e di ogni altro elemento di valutazione del concorrente che non abbia già dato luogo all'attribuzione di punteggio negli altri gruppi di titoli. Nessun punteggio verrà attribuito al curriculum di contenuto irrilevante ai fini della valutazione sopra enunciata. La valutazione dei titoli, previa determinazione dei criteri di massima, verrà effettuata dopo le prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Il risultato della valutazione degli stessi, verrà reso noto agli interessati prima del colloquio, tramite affissione all’Albo Pretorio e comunicazione scritta. La somma della media dei voti riportati nelle prove scritte , del voto riportato nel colloquio e del punteggio riportato nella valutazione dei titoli, costituisce, per ciascun candidato, la valutazione complessiva in base alla quale viene formata la graduatoria di merito con osservanza, a parità di merito, delle preferenze previste dalla normativa vigente specificate nell’allegato A Art.12 La Commissione esaminatrice, da nominarsi con delibera della Giunta Provinciale sara’ composta come indicato nell’art.122 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei servizi. Art.13 Per lo svolgimento delle prove d’esame e per gli adempimenti ad esse inerenti, saranno osservate le norme di cui al D.P.R. 9/5/94 n.487 e successive modificazioni, dal Decreto Legislativo 3.2.1993 n.29 e successive modificazioni e dal regolamento concorsuale vigente. Le procedure concorsuali, dovranno concludersi entro sei mesi dall’effettuazione delle prove scritte. L’inosservanza del termine indicato nel comma precedente, dovrà essere giustificata collegialmente dalla Commissione giudicatrice con motivata relazione. Art.14 Ai concorrenti che avranno conseguito l’ammissione al colloquio, sarà data la relativa comunicazione, con l’indicazione del voto riportato nelle prove scritte e nella valutazione dei titoli, almeno venti giorni prima da quello in cui dovranno presentarsi a sostenerlo. Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame i concorrenti dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento. Art.15
La graduatoria è approvata con deliberazione della Giunta Provinciale, sotto condizione dell'accertamento dei requisiti prescritti per I' ammissione all'impiego. A tal fine, i concorrenti utilmente collocati nella graduatoria, saranno invitati a produrre all'Amministrazione Provinciale di Brindisi, entro e non oltre il termine di 15 giorni dal ricevimento dell'apposita comunicazione i seguenti documenti :
Art.16
Alla concreta assunzione dei vincitori del concorso, con la stipula dei relativi contratti individuali di lavoro, si procederà in relazione ai vincoli delle disposizioni legislative e normative vigenti al momento dell'assunzione.
L’interessato che non si presenti, senza giustificato motivo, alla data stabilita o che non abbia provveduto a regolarizzare, a seguito di comunicazione, la documentazione incompleta o affetta da vizio sanabile o non conforme alla legge sul bollo, sarà dichiarato decaduto dal diritto alla costituzione del rapporto d’impiego.
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova di sei mesi. Ai fini del compimento del periodo di prova, si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti. Il periodo di prova, può essere prorogato alla scadenza in conformità alle norme previste dal Regolamento. Durante i primi sette anni di servizio non saranno prese in considerazione eventuali domande di trasferimento o comando o distacco. Ai vincitori del concorso compete il trattamento economico previsto dal Vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni Enti Locali, salvi gli adeguamenti contrattuali, oltre alla corresponsione della indennità integrativa speciale, della Tredicesima Mensilità e di ogni altra indennità e delle quote relative all'assegno per nucleo familiare se ed in quanto dovute Il suddetto trattamento economico è soggetto alle trattenute previdenziali, assistenziali e fiscali secondo gli imponibili stabili dalle norme in vigore. L’assunzione è condizionata alla verifica del possesso dei requisiti prescritti, a pena di decadenza, sulla base della documentazione richiesta e prodotta .
DISPOSIZIONI FINALI E DI RINVIO
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento alle norme legislative, contrattuali di comparto e regolamentari vigenti in materia. L'Amministrazione si riserva il diritto di modificare o revocare il presente bando di concorso nonché di prorogarne o di riaprirne i termini per la presentazione delle domande di partecipazione. Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso, ai sensi degli articoli 10 e 12 della Legge 31.12.1996 n.675, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti connessi.
ALLEGATO A
ORDINE DI PREFERENZA.
SCHEMA DELLA DOMANDA SIG. DIRIGENTE SERVIZIO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI.
Il sottoscritto ____________________(cognome e nome) nato a ____________________________( ) il ______________ e residente in __________________alla via _________________ n._____ Tel. CHIEDE di partecipare al concorso pubblico per n.__ Posti di Istruttore Cat. C profilo(specificare come indicati nel bando) __________________________ A tal fine, consapevole delle conseguenze e delle sanzioni previste dalla legge,
DICHIARA
(ovvero i motivi della non iscrizione);
(in caso contrario indicare le cause);
(in caso contrario indicare le condanne riportate ed i procedimenti penali in corso) ;
|
||