Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

Risposta a quesito n. 3 Bando: Catalogazione di materiale librario e documentale delle biblioteche del Polo SBN di Brindisi

 

Risposta a quesito n. 3, registrato al prot. n. 94608 del 18.11.2011.

 

DOMANDE: si chiede se:

relativamente alla prescrizione di cui all'art. 6 del capitolato tecnico la dicitura “attestato di frequenza di uno o più corsi di durata minima annuale di qualificazione, aggiornamento e specializzazione in materie biblioteconomiche “ vada rettificata, come in procedimenti analoghi in “attestato di frequenza di uno o più corsi di qualificazione, aggiornamento e specializzazione in materie biblioteconomiche” ovvero se in caso di non rettifica la durata di un anno possa essere assolta sommando più corsi svolti nelle discipline biblioteconomiche.

RISPOSTA: Non si rettifica pertanto la durata di un anno può essere assolta assommando più corsi di qualificazione, aggiornamento e specializzazione in materie biblioteconomiche.

il possesso della Laurea magistrale in Beni culturali, indirizzo archivistico librario possa assolvere entrambi i requisiti, diploma di laurea e attestato di frequenza di uno o più corsi di durata minima annuale.

RISPOSTA: il possesso di Laurea magistrale in Beni culturali purchè di indirizzo archivistico librario e/o biblioteconomico assolve entrambi entrambi i requisiti

in merito ai requisiti dei catalogatori del libro antico  di cui all'art. 6 del capitolato tecnico si chiede se per i catalogatori del libro antico debba essere certificata la catalogazione di almeno 5000 documenti moderni e in più la catalogazione di 5000 documenti antichi oppure se è sufficiente certificare complessivamente la catalogazione in 'SBN di 5000 documenti.

RISPOSTA: la dicitura “oltre” contenuta all'art. 6 “Requisiti dei catalogatori ….” per i catalogatori del libro antico esplicita di per se stessa la sommatoria dei requisiti pertanto per i catalogatori dl libro antico dovranno certificare tutti i requisiti richiesti per i catalogatori del libro moderno e tutti i requisiti ulteriori richiesti per i catalogatori del libro antico.

il personale debba essere in forza all'azienda con regolare contratto oppure no. Qualora non fosse necessario il legame azienda/addetto si richiede se lo stesso sarà riconosciuto come ulteriore elemento di valutazione.

RISPOSTA: all'atto di costituzione in gara le aziende non devono dichiarare la tipologia contrattuale che li lega al personale proposto. La ditta aggiudicataria dovrà rispettare in modo rigoroso quanto previsto all'art. 14 “Obblighi derivanti dal contratto di lavoro” del capitolato amministrativo . Gli elementi di valutazione sono esclusivamente quelli previsti all'art, 15 del disciplinare “Criteri di valutazione delle offerte”

è ammessa la facoltà dei concorrenti della modalità di consegna a mano.

RISPOSTA: E’ consentito il recapito del plico anche a mezzo corriere o altro vettore, quindi anche a mano. Resta inteso che l’inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Provincia di Brindisi ove, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio indicato nel bando.

La cauzione provvisoria di cui al punto 8.10 del disciplinare e la dichiarazione fideiussoria di cui al punto 8.10 dello stesso disciplinare siano lo stesso documento, e in caso affermativo se sia sufficiente che “l'impegno incondizionato del fideiussore, in caso di aggiudicazione, a presentare, la cauzione definitiva” sia riportato e dichiarato nella polizza fideiussoria

RISPOSTA: Si purchè preveda espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione

Relativamente alla creazione del Thesaurus Filia Solis si chiede:

1)     su quale software debba essere creato il Thesaurus

RISPOSTA: sul SEBINA OL

2)     considerato che Sebina OL può gestire un thesaurus “normale”, ma non un thesaurus multilingue; l'azienda dovrà assumersi i costi di una sua eventuale modifica in questo senso e in caso affermativo come avere la certezza dei tempi di realizzazione del software che potrebbe pregiudicare la data di ultimazione dei lavori

RISPOSTA: non è richiesta la creazione di un Thesaurus multilingue, ma di un Thesaurus che contenga anche voci dialettali, localistiche e folksonomiche. Decadono le risposte alle altre domande

3)     Quanti siano i termini da trattare

RISPOSTA: circa 3000

4)     se il Comitato tecnico del SBP di Brindisi abbia già una lista di termini da trattare ovvero se i termini debbano essere ricavati dai 5.000 documenti moderni di interesse locale durante la catalogazione

RISPOSTA: esiste una lista, non esaustiva, alcuni termini potrebbero essere desunti in fase di catalogazione.

5)     in caso i termini debbano essere desunti durante la catalogazione come sia possibile realizzare il prototipo del thesaurus al termine del primo bimestre di attività e la sua versione definitiva al termine del secondo bimestre

RISPOSTA la realizzazione del prototipo si baserà sulla lista di termini individuati dai bibliotecari del sistema.

6)     Quali siano gli obiettivi delle riunioni quindicinali con il Comitato tecnico del SBP di Brindisi.

RISPOSTA: Individuare problemi, casistiche particolari e dare ausilio e/o suggerire correzioni in caso di criticità.

 


 

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it