Si è svolto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, il primo incontro pubblico di informazione e partecipazione dedicato alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio provinciale. L’evento ha registrato un grande successo grazie alla partecipazione di tutti i 20 Comuni della provincia di Brindisi, a conferma dell’interesse e della volontà condivisa di intraprendere un percorso comune verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.
Presenti all’incontro il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, la dirigente di Area 5 dell’ente l’ing. Simona Bramato, il RUP per la CER Pietro Calabrese e la referente di AESS Anna Tamborrino.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di interventi promossi dalla Regione Puglia. Con Determinazione della Sezione Transizione Energetica n. 155 del 10 giugno 2025, pubblicata sul BURP n. 49 del 19 giugno 2025, è stato infatti approvato l’“Avviso Pubblico di selezione di proposte progettuali finalizzate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)”, relativo al PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027 - Asse Prioritario II “Economia Verde” - Azione 2.3 - Sub azione 2.3.1.
L’Avviso, con una dotazione complessiva di 2,5 milioni di euro, è destinato a finanziare Enti territoriali, Enti del Terzo Settore e Cooperative di Comunità per favorire la nascita e lo sviluppo di CER e di Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) sul territorio regionale.
La Provincia di Brindisi ha già maturato esperienza in questo ambito, risultando beneficiaria di un finanziamento regionale per il progetto partecipativo “HELIOS: Comunità energetiche di Brindisi”, presentato nell’ambito del programma annuale della partecipazione della Regione Puglia.
Con questo nuovo percorso, l’Amministrazione Provinciale intende avviare la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile provinciale, coinvolgendo istituzioni locali, Enti del Terzo Settore, Cooperative di Comunità e cittadini nella fase di studio preliminare, progettazione e successiva attuazione. L’obiettivo è quello di generare benefici ambientali, economici e sociali diffusi, in un’ottica di coesione e sviluppo sostenibile.
Il ciclo di incontri proseguirà nelle prossime settimane con appuntamenti territoriali presso le sedi comunali, per poi concludersi il 21 ottobre 2025, nuovamente presso la Provincia di Brindisi, con un incontro finale di restituzione e condivisione.