Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

Si è conclusa presso la Casa Circondariale di Brindisi, con grande partecipazione, la fase finale del progetto "Resilienza Narrativa", iniziativa promossa da APS Conchiglia e sostenuta dalla Chiesa Valdese – Otto per Mille, inserita nel più ampio programma "Sguardi Dentro". 

Il progetto si rivolge a persone sottoposte a restrizione della libertà personale, tra cui detenuti con disturbi psichiatrici o psicologici, tossicodipendenti e migranti, offrendo un percorso basato su strumenti di medicina narrativa ed espressione creativa. L’obiettivo è promuovere processi di resilienza, favorire il riconoscimento di sé e la crescita interiore, contribuendo a mitigare gli effetti della marginalità e dell’isolamento. 

Un elemento di particolare innovazione è rappresentato dai lavori sviluppati in un’aula immersiva, quale spazio di rigenerazione e inclusione volto a migliorare le condizioni di vita delle persone più fragili all’interno dell’Istituto Penitenziario. 
La restituzione del progetto si è svolta alla presenza della Direttrice dell’Istituto Penitenziario, dott.ssa Valentina Meo Evoli e del Comandante, Dirigente Aggiunto Benvenuto Greco, a conferma della disponibilità e sensibilità istituzionale verso modelli alternativi di intervento e collaborazione con il terzo settore. 

 

In un contesto nazionale caratterizzato da varie criticità quali suicidi, autolesionismo, aggressioni e carenza di personale, questa esperienza dimostra come sia possibile favorire convivenza civile, autocontrollo e valorizzazione del potenziale umano anche in condizioni di difficoltà estrema, attraverso relazioni fondate sull’ascolto, la narrazione e la fiducia reciproca. 

Il progetto ha beneficiato anche del contributo del racconto fotografico di Nuria Arezzi, che ha saputo tradurre in immagini l’umanità e la complessità dei percorsi narrativi. 
Il coordinamento e la realizzazione sono stati curati da: 
•    Serena Mingolla (progettazione e coordinamento)

 •    Claudia Cellamare, Raffaella Arnesano, Rosanna Picoco (conduzione dei laboratori) 

•    Nuria Arezzi (racconto fotografico)

“L’importanza di un approccio integrato e rispettoso della persona – ha affermato la Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale della Provincia di Brindisi, dott.ssa Valentina Farina - ha evidenziato la necessità di un cambio di paradigma culturale e linguistico. Riconoscere la dignità e i diritti inviolabili di ogni individuo è fondamentale per preservare i principi di uguaglianza e rispetto su cui si basa la convivenza civile. 

Il mandato della Garante ribadisce l’interesse istituzionale verso una politica che non privilegi esclusivamente la repressione, ma valorizzi prevenzione, educazione e inclusione sociale, agendo sulle cause profonde dei fenomeni di disagio e devianza. 
In un’epoca caratterizzata da complessità crescenti, il progetto "Resilienza Narrativa" rappresenta un modello di intervento che coniuga innovazione sociale, tutela dei diritti e attenzione alle dimensioni umane, proponendo una visione lungimirante e sostenibile”. 

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it