Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

 

Gheppi in voliera nel Centro Faunistico Provinciale.
Gheppi in voliera nel Centro Faunistico Provinciale.
(Collezione Paola Pino D'Astore)

 

 

Il Consigliere Provinciale DS Pierino Mita comunica che la Provincia di Brindisi ha intrapreso un intenso programma nel settore della Gestione Faunistica.
In primo luogo è stata avviata l'operatività della struttura tecnica provinciale denominata "Osservatorio Faunistico Provinciale", con l'affidamento delle seguenti attività faunistiche alla Santa Teresa S.p.A., Società Multiservizi della Provincia di Brindisi :
a) "Centro di recupero della fauna selvatica in difficoltà", già operante con grande successo sul territorio provinciale dal 02 luglio 2001 al 3 novembre 2005 (n. 1414 interventi; 59,09 % di fauna rilasciata in natura; n. 6.582 bambini e ragazzi incontrati in progetti di educazione naturalistica; ecc..) ed ora in fase di ristrutturazione per la realizzazione dei miglioramenti necessari alla nuova e prossima apertura;
b) Censimento del territorio per il miglioramento dell'habitat ai fini ecologici e in particolare per il ripristino dei biotopi distrutti e la creazione di nuovi biotopi;
c) Censimento della fauna selvatica;
d) Ripopolamento e cattura.

L'attività di educazione naturalistica relativa alla fauna selvatica ed agli ambienti naturali è già in corso e avrà la sua più ampia espressione alla riapertura del "Centro di recupero della fauna selvatica in difficoltà", con la diretta partecipazione dei bambini e dei ragazzi che avranno precise indicazioni su cosa fare nel caso di ritrovamento di animali selvatici in difficoltà sia in città, che in campagna o al mare.

Il Settore Faunistico della Santa Teresa S.p.A. sta inoltre effettuando il monitoraggio degli habitat naturali presenti nel territorio provinciale, finalizzato alla definizione di progetti definitivi ed esecutivi di ripristino ambientale di habitat naturali degradati e meritevoli di specifici interventi. A tal fine sono stati contattati tutti i Comuni, i cui Uffici competenti hanno mostrato ampia collaborazione, segnalando con un'apposita scheda di rilevamento i siti naturalistici degni di attenzione e di intervento.

L'arrivo della primavera comporta, mediante specifici censimenti condotti dal personale qualificato della Santa Teresa S.p.A., l'osservazione ed il rilevamento dell' avifauna migratoria interessata al passo primaverile e che sosta e si alimenta nei nostri ambienti naturali.

In atto vi è un intervento straordinario di monitoraggio della popolazione di Lepre europea, specie responsabile di danni arrecati alle colture specialmente orticole nel Parco Naturale Regionale "Saline di Punta della Contessa" (Brindisi) e per il quale si è giunti al completamento della fase di censimento pre-riproduttivo.

L'attività sul campo del Settore Faunistico della Santa Teresa S.p.A. è realizzata anche in collaborazione con la Polizia Faunistica Provinciale e con le Guardie Venatorie Volontarie di Associazioni venatorie, agricole e protezionistiche.

A tal proposito, il Consigliere Provinciale Pierino Mita intende attuare il Coordinamento della Vigilanza Venatoria Volontaria della Provincia di Brindisi, mediante l'applicazione del Regolamento Provinciale deliberato dal Consiglio Provinciale il 06.02.2006 (D.C.P. n. 5/1), che prevede la nomina di Guardie Giurate Venatorie Volontarie da impiegare principalmente per il controllo e la protezione del patrimonio agro-faunistico. In particolare le Guardie Giurate Venatorie Volontarie hanno il compito di collaborare : 1) al recupero ed al ricovero della fauna selvatica in difficoltà, presso il Centro faunistico provinciale affidato alla Santa Teresa S.p.A.; 2) al controllo di specie faunistiche
che riproducendosi in eccesso arrecano danno alle colture agricole ed al patrimonio faunistico; 3) alle operazioni di immissione della fauna selvatica da ripopolamento, con relativo censimento ed eventuale foraggiamento. Infine le Guardie Giurate Venatorie Volontarie possono collaborare nella prevenzione degli incendi boschivi, partecipando all'attuazione del piano provinciale per la prevenzione e la protezione dei boschi, nonché in tutti i casi di emergenza ambientale.


Coordinatrice e Responsabile del Settore Faunistico:
Dott.ssa Paola Pino d'Astore
Santa Teresa S.p.A. (Provincia di Brindisi)
Tel.: 335.6780665

GALLERIA

Gufo comune in stabulario
Gufo comune in stabulario nel Centro Faunistico Provinciale
(Collezione Paola Pino D'Astore)

 

Cucciolo di Volpe
Cucciolo di Volpe
(Collezione Paola Pino D'Astore)

 

Educazione naturalistica con tartaruga marina
Educazione naturalistica con tartaruga marina
(Collezione Paola Pino D'Astore)

 

Polizia Faunistica Provinciale con tartaruga marina
Polizia Faunistica Provinciale con tartaruga marina
(Collezione Paola Pino D'Astore).

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it