Seguici su   facebook  Instagram  YouTube  Consiglio                       -

RISPOSTA A QUESITI

Musei della Provincia in rete.
Realizzazione di portale web

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO "BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI" – III ATTO INTEGRATIVO. DELIBERA CIPE 35/2005 – PROGETTO UNITARIO: "MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI IN RETE".
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: "REALIZZAZIONE PORTALE WEB DEI MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI".

Si riportano le ulteriore risposte fornite a quesiti pervenuti da parte di imprese interessate alla partecipazione alla gara d'appalto in epigrafe, per ogni più puntuale e utile informazione per chi è interessato alla partecipazione alla relativa procedura aperta di cui trattasi.

Il disciplinare di gara della procedura aperta in oggetto, prescrive al punto 1. "Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte" che il plico contenente l'offerta e la documentazione dovrà pervenire alla stazione appaltante, pena l'esclusione dalla gara, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio prescritto dal bando di gara, non prevedendo altri mezzi di consegna.
Pertanto, giuste prescrizioni del citato disciplinare, non è consentita la consegna a mano del plico contenente l'offerta e la documentazione per la partecipazione alla gara d'appalto di cui trattasi.

L'art. 41 del D.Lgs. 163/06, che detta norme in tema di "Capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi", prescrive al comma 1, fra l'altro, che: "negli appalti di forniture o servizi, la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti può essere fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
a) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.
Il successivo comma 4, del citato articolo, prevede che: "la dichiarazione di cui al comma 1, lettera a), è presentata già in sede di offerta".
In ossequio a dette prescrizioni, è stato tassativamente previsto nel bando di gara che, in merito ai requisiti minimi di carattere economico e tecnico, i concorrenti devono dimostrare il possesso della capacità economica e finanziaria ex art. 41 D.Lgs. 163/06, comprovato da idonee referenze bancarie, rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93.
Pertanto, ai fini della dimostrazione dei suddetti requisiti speciali, non è sufficiente il possesso di referenze bancarie rilasciate da parte di un solo istituto bancario.

IL DIRIGENTE
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIME
- dott. ing. Sergio M. Rini -

04 dicembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI

Musei della Provincia in rete.
Realizzazione di portale web

Accordo di Programma Quadro "Beni ed Attività Culturali" – III Atto Integrativo. Delibera CIPE 35/2005 – Progetto Unitario: "Musei della Provincia di Brindisi in Rete". Procedura aperta per l'affidamento del servizio: "Realizzazione portale web dei musei della provincia di Brindisi".
Chiarimenti valutazione offerta tecnica.

A seguito di specifiche richieste di chiarimento in merito, si precisa che il punteggio finale relativo all'offerta tecnica, sarà determinato mediante somma algebrica dei singoli punteggi attribuiti dalla commissione giudicatrice al relativo concorrente.

IL DIRIGENTE
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
- dott. ing. Sergio M. Rini -

03 dicembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI

Musei della Provincia in rete.
Realizzazione di portale web

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO "BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI" – III ATTO INTEGRATIVO. DELIBERA CIPE 35/2005 – PROGETTO UNITARIO: "MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI IN RETE".
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: "REALIZZAZIONE PORTALE WEB DEI MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI".


Si riportano le ulteriore risposte fornite agli ultimi quesiti pervenuteti da parte di imprese interessate alla partecipazione alla gara d'appalto in epigrafe, per ogni più puntuale e utile informazione per chi è interessato alla partecipazione alla relativa procedura aperta di cui trattasi.


Ai sensi di quanto previsto dall'art. 41, del D.Lgs. 163/06, negli appalti di forniture o servizi, la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti può essere fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
a) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.
Ai sensi del successivo comma 4 del citato articolo, "la dichiarazione di cui al comma 1, lettera a), è presentata già in sede di offerta".
Pertanto, in ossequio a tale prescrizione inderogabile, nel disciplinare della gara in oggetto, quale documento complementare del bando, è stato tassativamente previsto che, nella busta "A - Documentazione" devono essere contenuti, a pena di esclusione, tra gli altri documenti, anche la documentazione riportata al punto n. 6), ovvero la dichiarazione, in originale, rilasciata da almeno due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93.
Tale documentazione, pertanto, non può essere sostituita da dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. 445/2000, rilasciata dal legale rappresentante dell'impresa concorrente.

Come previsto dal Disciplinare di Gara, quale documento complementare del bando, nella busta "B – Offerta Tecnica" devono essere contenuti gli elaborati tecnici richiesti, per l'attribuzione dei punteggi agli elementi di valutazione di tipo qualitativo, da parte della commissione giudicatrice.
Tutti i suddetti elaborati possono essere corredati da grafici, immagini e quant'altro il concorrente ritenga utile per chiarire la propria proposta; devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, in caso di concorrente singolo, ovvero, nel caso di r.t.i o consorzio o GEIE non ancora costituiti, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno tale raggruppamento. Nel caso che tali atti siano sottoscritti da un procuratorie del legale rappresentante del concorrente, va trasmessa la relativa procura. Nella suddetta busta non dovrà essere inserito alcun altro documento.
Pertanto, il concorrente, al fine di poter al meglio illustrare la propria proposta progettuale, può inserire nella suddetta busta ogni elaborato grafico, immagine e rappresentazione che ritenga utile, quindi anche materiale illustrativo contenuto su CD a corredo della predetta offerta.
In tal caso dovranno essere garantiti il collegamento e la personalizzazione univoca di detto supporto col mittente e la gara di cui trattasi.

Tutti i contenuti, cui si fa riferimento nel Capitolato Tecnico e Prestazionale, dovranno essere interamente tradotti dall'appaltatore nella lingua inglese e viceversa.

In caso di partecipazione in r.t.i., la capacità economica e finanziaria potrà essere soddisfatta cumulativamente dall'associazione concorrente, non essendo prevista alcuna prestazione principale e/o secondaria del servizio da appaltare ma, in ogni caso, in misura maggioritaria da parte dell'impresa mandataria (capogruppo) e riferita al proprio apporto percentuale al raggruppamento temporaneo; anche le referenze bancarie, rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93, dovranno essere riferite al singolo concorrente costituente l'a.t.i., per le relative quote di partecipazione.

In caso di partecipazione in a.t.i., le referenze bancarie dovranno essere rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93 e, come sopra detto, dovranno essere riferite al singolo concorrente costituente l'a.t.i., per le relative quote di partecipazione.
Tutti i requisiti e tutta la documentazione richiesta dal bando e disciplinare di gara dovranno essere tassativamente posseduti, a pena di esclusione, alla data di presentazione dell'offerta. Non è possibile presentare alcuna altra documentazione sostitutiva, in luogo di quella richiesta.
Inoltre, per espressa previsione del bando di gara, non saranno presi in considerazione plichi integrativi, aggiuntivi o sostitutivi, di offerte già acquisite, nonché offerte aggiuntive o sostitutive di offerte precedenti e la mancanza e/o l'incompletezza di uno solo dei requisiti prescritti dal presente bando e dal disciplinare di gara, comporterà l'esclusione della ditta partecipante dalla gara.

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 47, del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, e s.m.i., che detta norme in tema di "Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà", ai sensi del comma 2 di detto articolo "la dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza".
E' possibile, pertanto, giuste previsioni ex art. 47, c. 2, del D.P.R. 445/2000, come peraltro previsto dal disciplinare di gara, che tale dichiarazione possa riguardare anche la dichiarazione sostitutiva prevista al punto 2) del disciplinare stesso e resa, nei confronti dei soggetti previsti dall'art. 38, c. 1. D.Lgs., anche da parte di loro procuratori. In tal caso, tale dichiarazione deve essere accompagnata dalla relativa procura.


IL DIRIGENTE
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIME
- dott. ing. Sergio M. Rini -

02 dicembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI

Musei della Provincia in rete.

Realizzazione di portale web

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO “BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI” – III ATTO INTEGRATIVO. DELIBERA CIPE 35/2005 – PROGETTO UNITARIO: “MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI IN RETE”.

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: “REALIZZAZIONE PORTALE WEB DEI MUSEI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI”.

Si riportano le risposte fornite a quesiti pervenuteti da parte di imprese interessate alla partecipazione alla gara d’appalto in epigrafe, per ogni più puntuale e utile informazione per chi è interessato alla partecipazione alla relativa procedura aperta di cui trattasi.

 

 

-                L’importo del servizio previsto a base di gara di € 80.750,00 è al netto dell’I.V.A.

 

CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE - Art. 5  - “Elaborazione dei contenuti”

-                L’impresa dovrà raccogliere, elaborare, quindi inserire i contenuti:

§    i contenuti saranno forniti dai musei coinvolti allo start up (Mesagne, Ceglie, Latiano, Brindisi)

§    la forma di questi contenuti dovrà essere progettata dalle aziende e concordata con il responsabile scientifico del progetto

Ogni singolo museo fornirà:

§    descrizione delle teche (almeno 10 teche)

§    le schede per ogni oggetto in mostra (costituite da minimo 1 foto, testi brevi e testi di approfondimento (almeno 100 schede)

§    i percorsi espositivi, forniranno cioè come sono fatti, da quali oggetti sono costituiti e come si legano insieme (almeno 2 percorsi espositivi)

§    descrizione delle sale (descrizione di tutte le sale)

§    descrizione delle mostre (almeno 1 mostra)

§    studi guidati su oggetti particolari (almeno 8 oggetti su cui fare degli approfondimenti speciali)

 

 

-              Il requisito richiesto in merito al fatturato globale dell’impresa, deve riferirsi agli ultimi tre esercizi finanziari, ovvero agli anni 2005, 2006 e 2007.

Per quanto riguarda  il secondo quesito, si fa presente che, se le attività svolte attengono ai servizi informatici, come previsto dal CPV 72000000-5, indicato nel bando di gara, saranno senz’altro accettate dalla commissione giudicatrice di gara.

 

 

-              I concorrenti devono indicare già in sede di richiesta di partecipazione, quale requisito tassativamente prescritto, ovvero nella dichiarazione di cui al punto 2) del Disciplinare di Gara, i soggetti componenti lo staff tecnico interno e/o esterno, designato alla successiva redazione dello studio di dettaglio, ai fini di definire i requisiti del sistema da realizzare, che devono essere tutti in possesso dei titoli di studio e professionali prescritti dalla vigente normativa in materia per la realizzazione della infrastruttura software, per la creazione del portale web in appalto.

-              Gli altri progetti che completano il progetto unitario, prevedono attività differenti dall’intervento oggetto della presente gara, in quanto attinenti all’edilizia ed altre forniture non facenti parte dell’appalto di cui trattasi.

-              Per quanto riguarda il possesso della garanzia di qualità ex art. 43 del D.Lgs. 163/06, tale requisito può essere soddisfatto con l’istituto dell’avvalimento ex art. 49 del D.Lgs. 163/06, come previsto al punto 16 del Bando di gara.

-              In tal caso, sia l’impresa concorrente che quella ausiliaria devono produrre, a pena di esclusione, tutta la documentazione prevista al citato punto 16, nonché al punto 11 del Disciplinare di Gara, da cui scaturiscono i relativi impegni di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo che l’impresa ausiliaria mette a disposizione del concorrente per tutta la durata dell’appalto.

-              Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

-              Infine, in merito all’ultimo quesito, si fa presente che le giustificazioni ex art. 86, c. 5, e 87, comma 2, del D. Lgs. 163/2006 devono essere prodotte mediante dichiarazione sostitutiva ex art. 47 del D.P.R. 445/2000, sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente, in caso di concorrente singolo, ovvero, nel caso di r.t.i. o consorzio o GEIE non ancora costituiti, da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno il predetto r.t.i., consorzio o GEIE, allegando copia fotostatica di un documento di identità personale, in corso di validità, del/i sottoscrittore/i.

-              Tali giustificazioni possono riguardare, a titolo esemplificativo, quanto previsto al citato art. 87, c. 2, lett. a), b), c), d), f) e g).

 

 

-           In merito al quesito n. 1, si fa presente che in caso di partecipazione in a.t.i., il possesso dei requisiti di ordine giuridico (punto 15.1 del bando di gara) deve essere soddisfatto da ognuna delle imprese partecipanti alla relativa associazione; il possesso dei requisiti di idoneità professionale, economico e tecnico (punto 15.02 del bando) devono essere soddisfatti come segue:

§    requisiti di idoneità professionale: da ogni impresa partecipante all’associazione;

§    capacità economica e finanziaria: cumulativamente dall’associazione, non essendo prevista alcuna prestazione principale e/o secondaria del servizio da appaltare ma, in ogni caso, in misura maggioritaria da parte dell’impresa mandataria (capogruppo); le referenze bancarie dovranno essere riferite al singolo concorrente costituente l’a.t.i., per le relative quote di partecipazione.

§    capacità tecnica e professionale: cumulativamente dall’associazione ma, in ogni caso, in misura maggioritaria da parte dell’impresa mandataria;

§    garanzia della qualità: deve essere garantita da parte dell’impresa mandataria.

Per quanto riguarda il quesito n. 2, si fa presente che le ditte mandanti non possono “avvalersi” dei requisiti posseduti da parte di una delle imprese partecipanti all’a.t.i. Si precisa che il punto 11.2, lett. c), del disciplinare di gara attiene alla documentazione da produrre da parte dell’impresa ausiliaria, ovvero estranea all’a.t.i., nel mentre la fattispecie prevista alla pag. 7, comma 1, del medesimo disciplinare, riguarda le imprese appartenenti al medesimo “gruppo”, già legati da precedenti rapporti giuridico-economici, così come previsto dall’art. 49 del D.Lgs. 163/06.

Per quanto riguarda l’ultimo quesito, si fa presente che tra le categorie individuate dal CPV (Common Procurement Vocabulary) riportato nel bando di gara, rientrano le sottocategorie n. 725120000-7 “Servizi di gestione documenti” e n. 72580000-4 “Servizi di conversione informatica di cataloghi”, le quali sono da considerarsi del tutto valide. Ove le attività svolte da codesta impresa siano attinenti ad una delle suddette sottocategorie, sarà possibile la partecipazione dell’impresa alla gara d’appalto di cui trattasi.

 

 

-              Il portale da realizzare dovrà fornire informazioni circa il museo delle singole località, i cui contenuti non sono solo di tipo archeologico, ma si riferiscono anche all’età romana.

 

 

-              Il bando di gara prevede al punto 9.3, tra gli altri documenti complementari della relativa gara d’appalto, anche il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del bando stesso.

-              Il possesso dei requisiti di idoneità professionale, economico e tecnico, previsti al punto 15.2 del citato bando di gara, tra i quali quelli attinenti alla capacità tecnica e professionale, nonché di garanzia della qualità, dovranno essere dimostrati, come indicati nel disciplinare di gara, alla pag. 5 dello stesso, come da modelli n. 2 e 3 allegati al disciplinare medesimo.

-              La risposta è affermativa, in quanto i miglioramenti proposti costituiscono parte integrante dell’offerta tecnica presentata.

 

-              La certificazione di qualità potrà essere presentata solo per la mandataria.

 

-              I Musei coinvolti nel progetto sono: Museo Provinciale di Brindisi, Museo Archeologico Comunale di Mesagne, il Centro di Documentazione Archeologica di Ceglie M.ca, e l’ex Convento dei Domenicani (Palazzo di Cristallo) di Latiano.

 

-              I contenuti della sezione educational dovranno essere interamente progettati da parte dell’appaltatore, con la supervisione dei responsabili del locale museo, per l’individuazione dei percorsi virtuali.

 

-              I contenuti forniti dai vari musei saranno di tipo testuale e grafico. Sarà compito dell’appaltatore elaborarli e tradurli nella lingua inglese.

-                Vengono definite “teche” i “contenitori” esistenti degli oggetti museali, mentre per “sale” si intendono le “stanze” ove sono allocati effettivamente gli oggetti esposti nei vari musei.

-              Le sale dei musei sono le seguenti:

§    Museo Prov.le di Brindisi: n. 11;

§    Museo Archeologico Comunale di Mesagne: n. 8;

§    Centro di Documentazione Archeologica di Ceglie M.ca: n. 5

§    ex Convento dei Domenicani (Palazzo di Cristallo) di Latiano: n. 13.

 

-              Il numero di mostre che dovranno essere presentate è pari ad 1 mostra per singolo museo.

Le vetrine storico-culturali di cui all’art. 7 del Capitolato Tecnico Prestazionale, vengono intese come approfondimenti tematici di tipo storico-culturale.

Le collezioni saranno costruite in funzione degli oggetti disponibili presso il relativo museo.

 

IL DIRIGENTE

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIME

- dott. ing. Sergio M. Rini -

 

precedente 20-11-08 >>>

27 novembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI
CHIARIMENTI E PRECISAZIONI


In riferimento alla gara per l'affidamento del Servizio di Tesoreria e Cassa di questo Ente, si precisa quanto segue:
La busta contenente l'Offerta e la busta contenente i Documenti, dovranno rispettivamente riportare la seguente dicitura:
- "OFFERTA PER IL GIORNO 27.11.2008 RELATIVA AL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELLA PROVINCIA DI BRINDISI";

- "DOCUMENTI RELATIVI ALLA GARA DEL 27.11.2008 PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELLA PROVINCIA DI BRINDISI";
Entrambe le buste ("OFFERTA" e "DOCUMENTI") dovranno essere racchiuse in altro plico sigillato e controfirmato, riportante anch'esso la dicitura: GARA PER IL GIORNO 27.11.2008 RELATIVA AL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELLA PROVINCIA DI BRINDISI", da recapitare presso la Segreteria Generale dell'Ente, Via De Leo, 3 - 72100 BRINDISI, entro le ore 12,00 del giorno 26.11.2008,

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINAZIARIO
F.to D.ssa Anna Carmela PICOCO

25 novembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI

Musei della Provincia in rete.
Realizzazione di portale web

Con riferimento alla richiesta formulata relativa alle specifiche tecniche di implementazione riportate nel capitolato d'appalto, si significa che la finalità della costruzione del portale web, in sintonia con le direttive emanate dalla Funzione Pubblica, è quella di utilizzare, per quanto possibile, prodotti open source.
Le richieste formulate nel capitolo 4.4 del disciplinare tecnico attengono a quanto sopra, ma non sono certo le uniche tecnologie esistenti; pertanto, l'utilizzo di tecnologie Microsoft, in quanto tecnologia nota e diffusa, può senza ombra di dubbio essere utilizzata, in analogia con altre tecnologie.
La presente nota viene pubblicata sul sito internet della Provincia, affinché sia conosciuta da chi ne abbia interesse.

Il Dirigente
Ing. Sergio Rini

20 novembre 2008

 

 

CHIARIMENTI E PRECISAZIONI
SETTORE BILANCIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

(procedura aperta, criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs. 163/06))

In merito al quesito presentato da BANCA MPS in data 11.11.08 concernente delucidazioni circa il punto N. 6 dei parametri d'offerta, relativamente alla gara per l'affidamento del Servizio di Tesoreria e Cassa di questo Ente, si precisa quanto segue:

Il punteggio sarà attribuito con calcolo proporzionale, in funzione dell'intera somma offerta nel quinquennio.
Il dato richiesto, deve essere riportato specificando se è inteso per ogni anno o una tantum.

Si precisa, inoltre, che circa i punti 1,2 e 10 dei parametri d'offerta, la Commissione di gara prenderà in considerazione i dati offerti relativi allo spread.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINAZIARIO
F.to D.ssa Anna Carmela PICOCO

13 novembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI
CHIARIMENTI E PRECISAZIONI
SETTORE BILANCIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO


IIn merito al quesito presentato da UNICREDIT BANCA DI ROMA in data 06.11.08 concernente delucidazioni circa il punto N. 3 dei parametri d'offerta, relativamente alla gara per l'affidamento del Servizio di Tesoreria e Cassa di questo Ente, si precisa quanto segue:

Il dato richiesto, deve essere riportato sinteticamente nel campo previsto nella lista offerta economica e sotto forma di dichiarazione resa dal legale rappresentante dell'Istituto offerente, da allegare all'offerta economica medesima.
L'Ente si riserva successivamente di procedere alla verifica di quanto dichiarato ai sensi di legge.

Brindisi, lì 06.11.08
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FINAZIARIO
F.to
D.ssa Anna Carmela PICOCO.

06 novembre 2008

 

 

RISPOSTA A QUESITI
CHIARIMENTI E PRECISAZIONI
SETTORE BILANCIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

(procedura aperta, criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs. 163/06))


PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA

Ai quesiti presentati a questi Servizi Finanziari da Banca Intesa IMI San Paolo e da Monte Paschi di Siena, circa l'affidamento del Servizio di Tesoreria e Cassa di questo Ente, si chiarisce e specifica quanto segue:

"Nel bando di gara del Servizio di cui sopra il campo 10 "Condizioni speciali a favore dei dipendenti" di cui a pagina 5, rientra nello spirito di quanto già previsto nello Schema di Convenzione e cioè:

punto a) valuta accredito emolumenti, anche su c/c di altre banche, da effettuarsi con valuta stesso giorno di addebito a Ente senza addebito di alcuna commissione o spesa;

punto b) tasso interesse attivo con riferimento al tasso banca centrale europea aumentato e/o diminuito di uno spread;

punto c) tasso interesse passivo con riferimento al tasso banca centrale europea aumentato e/o diminuito di uno spread;

punto d) altre condizioni speciali;


Brindisi, lì 31 Ottobre 2008

IL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI
Dott.ssa Anna Carmen PICOCO

31 ottobre 2008

 

Se sei vittima di violenza o stalking, chiama il 1 5 2 2

Responsabile dell’inclusione sociale e
dell’accessibilità delle persone con disabilità
Dott.ssa Fernanda Prete
Tel. 0831 565 228
email: fernanda.prete@provincia.brindisi.it